




Numero partecipanti: 30 bambini
Iscrizione all’Evento: quota assicurativa € 10 cad.
Per info e Iscrizione Evento chiamare i numeri presenti nella locandina!!!!
ATTREZZATURA RAGAZZI:
Chi ne è in possesso deve portare la sua maschera+boccaglio e pinne (sicurezza per Covid); quelli sprovvisti riceveranno in prestito l’attrezzatura dall’organizzazione.
PROGRAMMA
Nella giornata di Mercoledì 20 Luglio 2022 dalle ore 15.00 alle 19.30/20.00 circa si svolgerà l’Iniziativa/Attività Didattico-Ludico-Sportiva “Un pomeriggio in….Apnea” dedicato ai più piccoli ( età compresa tra i 9 anni e i 15 anni) che porterà i partecipanti a conoscere il mondo dell’Apnea e della Subacquaticità.
Un Workshop-Lab entusiasmante condotto dall’Istruttore/Formatore di Apnea e Vela Carlo Boscia, fondatore dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Katabasis supportato da istruttori e collaboratori specializzati.
L’evento prevede diverse fasi in cui si alterneranno momenti di didattica e piccole dimostrazioni a secco e in acqua (anche in forma ludica).
L’Obiettivo è quello di avvicinare i giovani all’Attività Sportiva Apneistica e al Rispetto del nostro Mare; il tutto iniziandoli a una migliore Consapevolezza di sé stessi, dei propri limiti e del mondo subacqueo.
I bambini verranno coinvolti in un Laboratorio Marino Esperienziale dove nelle forme Creative a loro più congeniali, daranno vita alle loro sensazioni, emozioni, feedback. Il materiale prodotto (racconti magici, disegni, modellini in cartapesta dei fondali marini) sarà poi premiato con un Attestato di Partecipazione.
Il Laboratorio sarà coordinato dall’Associazione Artemis Levante nella figura di Barbara Marino.
Durante l’evento ci saranno piccole riprese amatoriali foto-video per la creazione presentazione da regalare ai partecipanti e poter condividere sui Social
(previa autorizzazione da parte dei partecipanti con compilazione modulo scarico responsabilità e autorizzazione al trattamento immagini).
L’esperienza troverà ampio spazio sul Blog VivoilMareDentro, A.S.D. Katabasis, Mares Sport, Semi di Luce,oltre che altre realtà online di condivisione Social Facebook-Instagram, giornali e siti locali ApneaWord.com
Durante questo pomeriggio di Attività i partecipanti impareranno:
- – Come usare e manutenere l’attrezzatura maschera, boccaglio, pinne
- – La Respirazione diaframmatica-toracica e cosa vuol dire Rilassamento
- – A sviluppare la propria Subacquaticità
- – Accogliere le paure e conoscere i propri limiti
- – Essere collaborativo con il proprio compagno di immersione
- – Prendere contatto e Sviluppare la propria Creatività
- – Conoscere e rispettare l’ambiente marino
ORARI
Ritrovo e Accoglienza partecipanti: ore 14.00/14.30 presso i gazebo con conferma presenze partecipanti, firma scarico responsabilità dei genitori, consegna materiali (laddove necessario) e briefing iniziale
Inizio Attività: ore 15.00 sotto i gazebo. Attività Teorico-pratica di Carlo Boscia di approccio all’Apnea.
Visione tramite slide di documentazione Informativa-tecnico-teorica.
Esercizio di gruppo sulla Fiducia , per la ricerca del proprio Compagno di immersione – Introduzione al tema “Sistema di Coppia” fondamentale nell’attività apneistica (e non solo).
Inizio Attività in Acqua: ore 16.00 con piccole dimostrazioni e giochi in subacquea con utilizzo delle attrezzature apneistiche e per il nuoto come il tappeto galleggiante. I piccoli saranno sempre idratati con le loro bottigliette d’acqua (meglio se hanno le loro borracce).
Saranno effettuate riprese e foto dell’evento.
Acqua rifornita dallo staff organizzatore.
Fine Attività in Acqua: ore 17.00 Un debriefing di fine Attività nello spazio di spiaggia libera, per “fare proprie” le nozioni ed esperienze fatte in acqua. Utilizzo docce ubicate nella spiaggia libera per i piccoli e lo staff coinvolto.
Momento dedicato a:
1) Cura e Rispetto dell’attrezzatura utilizzata, con risciacquo in acqua dolce e messa in sicurezza di maschera,boccaglio,pinne – Per riconoscere e ricordare il valore delle cose che si utilizzano;
2) Rispetto dell’Ambiente circostante non disperdendo attrezzatura in plastica nel nostro mare o sulla spiaggia, riposizionando al proprio posto le cose utilizzate – Nel fare di questi gesti una pratica quotidiana- responsabilità del singolo e del gruppo;
3) Piccola pausa meritata con merenda al sacco offerta dall’Organizzazione dell’Evento.
Inizio Attività Laboratorio Marino Esperienziale: ore 18.00 i piccoli inizieranno il Laboratorio Marino condotto dall’Associazione Artemis Levante nella persona di Barbara Marino e volontari qualificati.
Consegna Attestati di partecipazione: ore 19.30 fino le 20.00
SPONSOR EVENTO



CON LA COLLABORAZIONE DI :




Vieni a leggere l’articolo….