Il Volo

Il il Volo gatto gabbianella

Il Volo gatto gabbianella

Una pioggia fitta cadeva su Amburgo e dai giardini si alzava un profumo di terra umida.
L’asfalto delle strade splendeva e le insegne al neon si riflettevano deformi sulla superficie bagnata.

Un uomo avvolto in un impermeabile camminava in una solitaria strada del porto dirigendo i suoi passi verso il bazar di Harry.
«Assolutamente no!» strillò lo scimpanzè. «Anche se mi conficcate i vostri cinquanta artigli nel culo, io la porta non la apro!» «Ma nessuno ha intenzione di farti del male. Ti abbiamo solo chiesto un favore, tutto qui»» miagolò Zorba.

«L’orario di apertura va dalle nove del mattino alle sei del pomeriggio. È il regolamento e deve essere rispettato» strillò Mattia.
«Per i baffi del tricheco! Non potresti essere gentile almeno una volta in vita tua, macaco?» miagolò Sopravento.
«Per favore, signora scimmia» stridette supplichevole Fortunata.
«Impossibile! Il regolamento mi impedisce di allungare la mano e di aprire il chiavistello che voi, sacchi di pulci, non avendo dita non potete aprire» strillò in tono canzonatorio Mattia.
«Sei una scimmia terribile, terribile!» miagolò Diderot.

Il volo gatto gabbianella

C’è un umano per strada

«C’è un umano per strada e sta guardando l’orologio» annunciò Segretario che sbirciava fuori.
«È il poeta! Non c’è tempo da perdere!» miagolò Zorba correndo a tutta velocità verso la finestra.
Pure le campane della chiesa di San Michele iniziarono a suonare i dodici rintocchi della mezzanotte e l’umano sussultò al rumore di vetri rotti. Il gatto nero grande e grosso cadde per strada in mezzo a una pioggia di schegge,
ma si rialzò senza preoccuparsi per le ferite alla testa, e saltò di nuovo dentro la finestra dalla quale era uscito.
Quindi l’umano si avvicinò nel preciso istante in cui una gabbiana veniva sollevata da vari gatti fino al davanzale. Dietro i gatti, uno scimpanzè si palpeggiava la faccia cercando di tapparsi occhi, orecchi e bocca allo stesso tempo.
«Prendila! Che non si ferisca coi vetri» miagolò Zorba.
«Venite qua tutti e due» disse l’umano prendendola in braccio.
L’umano si allontanò in fretta dalla finestra del bazar. Sotto l’impermeabile aveva un gatto nero grande e grosso e una gabbiana dalle piume d’argento.
«Canaglie! Banditi! Me la pagherete!» strillò lo scimpanzè.
«Te la sei voluta. E sai cosa penserà Harry domani? Che sei stato tu a rompere il vetro» ribatté Segretario.
«Accidenti, anche stavolta è riuscito a togliermi i miagolii di bocca» protestò Colonnello

Il Volo Il volo il gatto la gabbianella

Hdjsbjdbhs

«Per i denti della murena! Sul tetto! Vedremo volare la nostra Fortunata!» miagolò Sopravento.
Il gatto nero grande e grosso e la gabbianella stavano ben comodi sotto l’impermeabile, al calduccio contro il corpo dell’umano che camminava con passi rapidi e sicuri. Sentivano i loro tre cuori battere con ritmi diversi. ma con la stessa intensità.
«Gatto, sei ferito?» chiese l’umano vedendo delle macchie di sangue sui risvolti dell’impermeabile.
«Non importa. Dove andiamo?» chiese Zorba.
«Capisci l’umano?» stridette Fortunata.
«Sì. Ed è una brava persona che ti aiuterà a volare» le assicurò Zorba.
«Capisci la gabbiana?» chiese l’umano.
«Dimmi dove stiamo andando» insisté Zorba.
«Da nessuna parte, siamo arrivati» rispose l’umano.
Così Zorba fece capolino. Erano davanti a un edificio alto. Sollevò gli occhi e riconobbe il campanile di San Michele, illuminato da vari riflettori. I fasci di luce colpivano in pieno la sua struttura slanciata rivestita di lastre di rame che il tempo, la pioggia e i venti avevano coperto di una patina verde.
«Le porte sono chiuse» miagolò Zorba.
«Non tutte» disse l’umano. «Nelle notti di burrasca ho l’abitudine di venire qui a fumare e a riflettere in solitudine. Conosco un’entrata per noi».

Per i denti della murena

Campanile san Michele

Comunque, fecero un giro e si intrufolarono da una piccola porta laterale che l’umano aprì con l’aiuto di un coltello a serramanico. Poi tirò fuori di tasca una torcia e, guidati dal suo sottile fascio di luce, iniziarono a salire una scala
a chiocciola che sembrava interminabile.
«Ho paura» stridette Fortunata.
«Ma vuoi volare, vero?» miagolò Zorba.
Dopodichè..dal campanile di San Michele si vedeva tutta la città. La pioggia avvolgeva la torre della televisione, e al porto le gru sembravano animali in riposo.
«Guarda, si vede il bazar di Harry. I nostri amici sono laggiù» miagolò Zorba.
«Ho paura! Mamma!» stridette Fortunata.
Zorba saltò sulla balaustra che girava attorno al campanile. In basso le auto sembravano insetti dagli occhi brillanti. Quindi l’umano prese la gabbiana tra le mani.
«No! Ho paura! Zorba! Zorba!» stridette Fortunata beccando le mani dell’umano
«Aspetta. Posala sulla balaustra» miagolò Zorba.
«Non avevo intenzione di buttarla giù» disse l’umano.
«Ora volerai Fortunata. Respira. Senti la pioggia. È acqua. Nella tua vita avrai molti motivi per essere felice, uno di questi si chiama acqua, un altro si chiama vento, un altro ancora si chiama sole e arriva sempre come una ricompensa dopo la pioggia. Senti la pioggia. Apri le ali» miagolò Zorba.

Quindi la gabbianella spiegò le ali. I riflettori la inondavano di luce e la pioggia le copriva di perle le piume. L’umano e il gatto la videro sollevare la testa con gli occhi chiusi.
«La pioggia. L’acqua. Mi piace!» stridette.
«Ora volerai» miagolò Zorba.
«Ti voglio bene. Sei un gatto molto buono» stridette Fortunata avvicinandosi al bordo della balaustra.
«Ora volerai. Il cielo sarà tutto tuo» miagolò Zorba.
«Non ti dimenticherò mai. E neppure gli altri gatti» stridette lei già con metà delle zampe fuori dalla balaustra, perché come dicevano i versi di Atxaga, il suo piccolo cuore era lo stesso degli equilibristi.
«Vola» miagolò Zorba allungando una zampa e toccandola appena.

Sorbai

Dunque Fortunata scomparve alla vista, e l’umano e il gatto temettero il peggio. Era caduta giù come un sasso. Col fiato sospeso si affacciarono alla balaustra, e allora la videro che batteva le ali sorvolando il parcheggio, e poi seguirono il suo volo in alto, molto più in alto della banderuola dorata che corona la singolare bellezza di San Michele.
Finalmente Fortunata volava solitaria nella notte amburghese. Si allontanava battendo le ali con energia fino a sorvolare le gru del porto, gli alberi delle barche, e subito dopo tornava indietro planando, girando più volte attorno al campanile della chiesa.
«Volo! Zorba! So volare!» strideva euforica dal vasto cielo grigio.

Il Volo gatto pelandrone Il volo il gatto la gabbianella

Quindi L’umano accarezzò il dorso del gatto.
«Bene, gatto. Ci siamo riusciti» disse, sospirando.
«Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante» miagolò Zorba.
«Ah sì? E cosa ha capito?» chiese l’umano.

«Che vola solo chi osa farlo» miagolò Zorba.

«Immagino che adesso tu preferisca rimanere solo. Ti aspetto giù» lo salutò l’umano.
Zorba rimase a contemplarla finché non seppe se erano gocce di pioggia o lacrime ad annebbiare i suoi occhi gialli di gatto nero grande e grosso, di gatto buono, di gatto nobile, di gatto del porto.

Laufenburg, Foresta Nera, 1996

Il Volo Gatto gabbianellaun

https://www.google.it/books/edition/Storia_di_una_gabbianella_e_del_gatto_ch/ywAcNi8bBCYC?hl=it&gbpv=1&printsec=frontcover

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere aggiornato sugli Eventi in programma, le novità del Blog.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post che potrebbero interessarti

Share This