Perchè è importante l’acquaticità per i bambini

Perchè è importante l’acquaticità

Questo breve articolo vuole essere un momento di condivisione e di spunto con quanti, pur non avendo esperienza, vogliono approcciarsi al discorso Acquaticità /Sicurezza in Acqua. Ogni bambino che viene al mondo ha passato i suoi primi mesi di vita in un ambiente liquido ( la pancia della sua mamma ) .

Perchè è importante l’acquaticità

La Simbiosi nel grembo materno con il liquido amniotico, dal momento della nascita, dà delle qualità innate come il diving-reflex ( non provano fastidio se immersi totalmente ) e i riflessi di galleggiamento ( che gli permettono di rimanere a galla in posizione supina ). Questo “stato di grazia ” con l’ elemento acqua andrebbe favorito con la frequentazione in continuità degli spazi acquatici, come piscine, mare. Si permette così , al proprio bambino, di imparare a respirare, stare a galla e a spostarsi autonomamente (esattamente come riescono a gattonare e camminare) affinando gli schemi motori di base.

I primi mesi sono di fondamentale importanza affinchè il bambino possa imparare a rapportarsi con entusiasmo, intelligenza emotiva, creatività e intraprendenza all’ambiente acquatico! Il fine è quello di offrirgli un preziosissimo e ricco bagaglio di esperienze che sarà la base solida per tutti gli apprendimenti del suo futuro.

Tutto questo favorisce lo Sviluppo Motorio tassello fondamentale per la formazione di una personalità pienamente soddisfatta ed equilibrata e che permette il pieno e totale utilizzo dei propri movimenti; maggiore è la percezione del proprio corpo maggiore è la fiducia in sè stesso e nelle proprie capacità ( Autostima ) che porta quindi alla sua Sicurezza!!!

Perchè è importante l’acquaticità

Una buona Acquaticità del bambino fa apprezzare vantaggi e benefici :

Una buona Acquaticità del bambino fa apprezzare vantaggi e benefici :

  • Cognitivo
  • Psico-fisico
  • Socio-relazionale
  • Il Rafforzamento dell’ Apparato Scheletrico
  • Il Miglioramento della Tonicità Muscolare
  • L’ Aumento della Forza e Resistenza
  • Lo Sviluppo di Coordinazione e Agilità

Ricorda : ogni bambino ha i suoi tempi!! Forzare la mano per ottenere dei risultati immediati alimenta un atteggiamento di sfiducia e non partecipazione. E’ importante accettare il bambino così com’è, con i suoi limiti, sbalzi di umore, paure. Incoraggiarlo nel fare i suoi passi, lasciandogli spazi necessari per poter sperimentare in autonomia, fa sì che il processo di apprendimento avvenga spontaneamente e in serenità. E tutto ciò non preclude affatto l’esser disponibili nell’accoglienza e nella rassicurazione ogni qual volta se ne presenti la necessità.


Parola d’ordine : imparare a Respirare

Alla base dell’ Acquaticità c’è la Respirazione… è il fondamento!!!!!

(Ancor di più quando si è immersi nell’ ambiente marino, a causa della sua continua imprevedibilità)

Per conoscere occorre sperimentare, per sperimentare occorre che il bambino abbia il desiderio e per avere il desiderio occorre una sana Curiosità!! Un cattivo rapporto con l’immersione, o anche con il solo contatto dell’acqua sul viso, comporta il venir meno della Curiosità nel bambino, alimentando paura, panico e frustrazione. Un bambino impaurito e preso dal panico ha il conseguente irrigidimento del proprio corpo con rischio certo di annegamento.

Ecco perchè è necessario lavorare su un aspetto che va risolto immediatamente : la Respirazione.

Una Respirazione gestita con naturalezza è alla base delle Abilità Acquatiche . Requisito indispensabile per qualsiasi bambino/adulto.

Obiettivo da raggiungere nella Respirazione è la sua Consapevolezza e Controllo, al fine di gestirla in maniera assolutamente automatica come avviene nell’ambiente terrestre.

Quindi ancor prima di saper nuotare è importante saper respirare.

Perchè è importante l’acquaticità

…….e allora GIOCA!!!!

Perchè è importante l’acquaticità

L’Elemento Acqua offre al bambino sensazioni piacevoli che lo portano a giocare, schizzare, sgambettare, muoversi, toccare, insomma a sperimentare in toto l’ambiente e le sue incredibili dinamiche.

I vari stimoli sensoriali ( visivi-uditivi-olfattivi-tattili ) variano notevolmente in acqua , rispetto all’ambiente terrestre permettendo così un maggiore potenziamento del Sistema Nervoso con l’Affinamento dell’Intelligenza. Affinamento che il bambino acquisisce dal continuo ricercare soluzioni e risposte adattive alle infinite e mai uguali situazioni che gli si presentano.

Un esempio calzante è il giocare e sperimentare in Mare!!

Qui tutto cambia in fretta, non si hanno punti di riferimento come in piscina; le onde, le correnti, il vento, il sole e il sale negli occhi, la profondità che non ti permette di vedere il fondo, un vero susseguirsi di incognite.

Tutti i parametri ai quali il bambino è abituato in piscina, in mare cambiano…di continuo. E’ importante perciò rapportarsi all’attività acquatica In maniera costante variando le dinamiche. L’insegnamento in forma ludica è una delle metodologie utilizzate per l’apprendimento che viene in aiuto nello sdrammatizzare ansie e paure e, allo stesso tempo, riducendo le elevate aspettative di riuscita a tutti i costi (costi quel che costi!!!) che inevitabilmente l’adulto riversa sul bambino. Con il gioco non si preclude spazio alla didattica e la sicurezza anzi…..giocando si impara!!!

Lo scopo è quello di crescere bambini attivi e presenti, ( “sul pezzo” ) in grado di…..

  • Saper stare rilassati con il movimento ondulatorio del mare, i suoi sali scendi spesso repentini e mai uguali
  • saper nuotare mantenendo un buon assetto e una buona ampiezza dei movimenti
  • saper gestire la respirazione senza farsi prendere dal panico sia in posizione statica che i movimento
  • sapersi immergere e nuotare in subacquea sentendosi a proprio agio
  • essere consapevoli del proprio corpo in acqua

Riassumendo……

Essere Consapevoli della propria Respirazione e del proprio corpo in acqua, il sapersi gestire in autonomia sono le grandi conquiste che permettono ai bambini di salvarsi la vita!!!!!!!!

Perchè è importante l’

acquaticità

YouTube player

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere aggiornato sugli Eventi in programma, le novità del Blog.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post che potrebbero interessarti

Share This